PulsVerbund

Lisa Oregioni

210618_PULS_immagine_LO_SP.jpg

Il desiderio di comprendere in modo profondo la relazione complessa tra spazio ed apprendimento e quello di sviluppare delle competenze in questo campo attraverso un processo dialogico sono alcuni degli intenti con cui nel 2014 è stata fondata l’associazione PULS (“Professionelle Unterstützung von Lern- und Schulraumentwicklung” - “supporto professionale per lo sviluppo di spazi scolastici e per l’apprendimento”). È composta da persone di diversa provenienza culturale, geografica e professionale uniti dalla convinzione che sviluppare, pianificare e realizzare spazi per l’apprendimento in dialogo ha un grosso influsso nello sviluppo sostenibile di scuole, della progettazione e delle amministrazioni.

Dall’impulso alla condivisione e sviluppo delle attività dell’associazione ha preso corpo nel 2017 la pubblicazione “Lernen und Raum entwickeln, Gemeinsam Schule gestalten” (sviluppo di spazio ed apprendimento, progettare scuole insieme) e il Progetto Erasmus+ PULS+.

Questo progetto finanziato dalla comunità europea e dalla fondazione svizzera MOVETIA dal 2017 al 2020 ha permesso di realizzare accanto a pubblicazioni e progetti web anche un corso universitario transdisciplinare dal titolo “Lern und raum enwickeln - sviluppo di spazio ed apprendimento”. Il corso della durata di due anni è stato strutturato secondo moduli itineranti ha permesso negli ultimi anni di sviluppare anche una attiva CoP (Community of practices) intorno a questi temi.

The desire to deeply understand the complex relationship between space and learning and to develop skills in this field through a dialogic process are some of the aims with which the association PULS (“Professionelle Unterstützung von Lern- und Schulraumentwicklung ”-“ professional support for the development of school spaces and for learning ”). It is made up of people from different cultural, geographical and professional backgrounds united by the belief that developing, planning and creating spaces for learning in dialogue has a major influence on the sustainable development of schools, planning and administrations.

From the impulse to share and develop the association's activities, in 2017 the publication "Lernen und Raum entwickeln, Gemeinsam Schule gestalten" (development of space and learning, designing schools together) and the Erasmus + PULS + project took shape.

This project financed by the European community and the Swiss MOVETIA foundation from 2017 to 2020 has made it possible to create a transdisciplinary university course entitled "Lern und raum enwickeln - development of space and learning" alongside publications and web projects. The two-year course has been structured according to itinerant modules and has allowed in recent years to develop an active CoP (Community of practices) around these issues.